Il portale del Ministero della Giustizia del PST Giustizia attualmente offre un servizio telematico di ricerche giurisprudenziali.
Se siete interessati a trovare le ultime novità sulle sentenze dei tribunali italiani e volete accedere ad un registro online di giurisprudenza, allora siamo certi che questo servizio vi sarà di grande interesse.
Con il sistema informatico del PST Giustizia è possibile entrare all’Archivio Giurisprudenza Nazionale che contiene un vasto repertorio legale a portata di mano.
Di seguito vedrete le diverse funzioni di questo servizio e come eseguire le vostre ricerche.
Accedete al portale di PST Giustizia per utilizzare il servizio riservato
Troverete l’Archivio Giurisprudenza Nazionale nell’elenco dei servizi riservati, quindi, per accedere dovrete cliccare sul pulsante effettua login che si trova in alto a destra della schermata.
Ricordate che questo tipo di servizio non è di libero accesso al pubblico ed è solo disponibile per gli utenti registrati al portale PST Giustizia.
Subito dopo aver cliccato sul pulsante sarete reindirizzati alla sezione del PST Giustizia per effettuare il login con la vostra smartcard.
Procedete ad inserire le vostre credenziali di accesso per cominciare ad usufruire di questo innovativo servizio di ricerche giurisprudenziali.
È arrivato il momento di cominciare la vostra ricerca
Once in the services menu of the PST Giustizia portal you will have to go to the section of the National Jurisprudence Archive and access the homepage of the online service. The screen that you will have available consists of boxes with different items that will serve as filters to perform your search with greater precision.
To get more specific results it is necessary to fill in the spaces in each box with as much information as possible.
Di seguito sono riportati le varie caselle che vi permetteranno di completare i diversi filtri con un adeguato livello di precisione.
Prima casella: scegliere la giurisdizione competente
Nella prima casella dovrete determinare il tipo di giurisdizione che, in questo caso, potrà essere nazionale o distrettuale.
È anche possibile individuare la sezione, il giudice e scegliere se la giurisprudenza sarà di primo grado o di corte d’appello.
Un’altra opzione interessante è il filtro che si può applicare a seconda del ruolo giudiziario. In particolare, si può selezionare uno o più ruoli come segue: procedure concorsuali, affari civili contenziosi, esecuzioni civili, tra le altre.
In questo caso particolare, nell’immagine di qui sotto vengono selezionate le controversie in materia di lavoro di primo grado.
Seconda casella: indicare i dati di fascicolo o provvedimento
La seguente casella viene titolata dati fascicolo/provvedimento e consente di effettuare una ricerca più specifica attraverso il ruolo generale del fascicolo o il numero di sentenza.
Ad esempio, se volete cercare una sentenza giudiziaria, basta inserire il numero e la data di emissione. Potete anche cercare i provvedimenti indicando i nomi delle parti o le date in cui sono stati depositati.
In questo senso il PST Giustizia è molto completo e costituisce davvero un importante repertorio di giurisprudenza con informazione aggiornata e disponibile in qualsiasi momento.
Terza casella: indicare i dati della causa appellata
Questa casella è simile a quella precedente in quanto permette di cercare i fascicoli e i provvedimenti attraverso il ruolo generale o il numero di sentenza, rispettivamente. Tuttavia, a differenza del secondo passaggio, in questa sezione potrete cercare le sentenze giudiziari che sono state impugnate in primo grado e che sono in corte d’appello.
Nel caso in cui non avete il numero per individuare la causa o, se siete interessati a fare una ricerca libera, il sistema del PST Giustizia permette di fare le consultazioni filtrando il tipo di ruolo e di ufficio giudiziario.
Nell’immagine di qui sotto è stato scelto come ruolo le controversie in materia di lavoro e come ufficio la Corte d’Appello di Firenze.
Quarta casella: ricerca per testo
Un’altra opzione disponibile nel sistema informatico del PST Giustizia è la ricerche giurisprudenziali attraverso i testi inclusi nei provvedimenti giudiziari.
Il motore di ricerca consente di eseguire le ricerche con la frase esatta, tutte le parole o una qualunque delle parole inclusa nel testo.
Ciò è particolarmente utile quando si desidera cercare provvedimenti che hanno trattato argomenti o concetti specifici.
Ultima casella: tipologia e riferimenti
Infine, nell’ultima casella del PST Giustizia potrete cercare giurisprudenza scegliendo la tipologia del provvedimento oggetto della ricerca . In tal senso, vengono indicate come opzioni i verbali, le sentenze e le ordinanze.
È importante tenere conto che è possibile di spuntare una o più di queste opzioni.
Successivamente, avrete due spazi per completare con riferimenti di norme o di ricerche giurisprudenziali per affinare la ricerca.
Una volta che avete completato tutta l’informazione che ritenete utili, potete cliccare sul pulsante di esegui ricerca.
I risultati della ricerche giurisprudenziali online con PST Giustizia
Avrete a disposizione i risultati della ricerca organizzate in una tabella suddivisa in diverse colonne, come ufficio giudiziario, sezione, ruolo, data di deposito, etc., che contengono i risultati dell’informazione indicata nei filtri di ricerca.
In questo modo sarà più facile scegliere il provvedimento che vi interessa.
PST Giustizia permette l’accesso online alla ricerche giurisprudenziali
Il servizio di ricerca online del Ministero della Giustizia tramite il portale PST è un’ottima scelta per quelli che vogliono avere accesso a gli ultimi aggiornamenti in materia di ricerche giurisprudenziali in modo semplice, veloce e in modalità 100% online.