Con PST Giustizia di fronte al Giudice di Pace comodamente online

Condividi con i tuoi amici

Con il servizio di PST Giustizia Online tutti quanti possono accedere al servizio che permette di svolgere le pratiche di fronte al Giudice di Pace in maniera completamente telematica.

A cosa serve il Servizio online dei Giudici di Pace?

Si tratta di un servizio online che serve sia per presentare i ricorsi che per conoscere lo stato dei procedimenti pendenti dinanzi il giudice di pace, dovrete solo imparare come compilare, depositare e visualizzare un ricorso.

Come accedere al servizio su PST Giustizia

La prima cosa da fare è entrare nella Home page del Ministerio della Giustizia sul sito del PST. Potrete accedere dalla stessa pagina di inizio andando nella sezione “servizi ad accesso libero”. Tra l’elenco delle opzioni a nostra disposizione troverete il “servizio online giudici di pace”.

Ministerio della Giustizia

Dopo che avrete premuto sul pulsante Accedi visualizzerete una schermata che vi spiega le funzionalità del servizio, disponibile anche in lingua tedesca.

In sostanza, il sistema informatico del PST Giustizia gdp ci consente di accedere alle informazioni degli Uffici Giudiziari e di compilare i ricorsi per decreto ingiuntivo e per opposizione a sanzione amministrativa. Il tutto rapidamente online!

Per continuare con il processo di compilazione dovrete cliccare sul collegamento “accedi al servizio” per iniziare correttamente la procedura.

pst giustizia online

Funzionalità del servizio online dei Giudici di Pace

Adesso che siete entrati nella sezione del PST Giustizia dedicata ai servizi online del Giudice di Pace potete iniziare ad esplorare l’area ed imparare ad utilizzarli.

Sulla vostra sinistra vedrete un menù con quattro voci che vi permetteranno di accedere a diverse funzioni. La prima voce sul menu è la guida all’uso, a seguire troverete le domande poste con maggiore frequenza, la compilazione dei ricorsi e per ultimo la sezione dedicata alle ricerche.

Uno dei vantaggi dei servizi online è che puoi effettuare la compilazione o la ricerca attraverso il tuo dispositivo mobile o tablet scaricando l’applicazione del PST Giustizia.

Come presentare un ricorso online con il servizio di PST Giustizia?

Per compilare un ricorso cliccate sul collegamento in modo da iniziare la presentazione del vostro ricorso, ma prima di cominciare con il deposito è necessario indicare il Giudice di Pace competente nella vostra richiesta.

Dovrete selezionare quindi sull’opzione “Scegli l’ufficio da consultare” per proseguire con la compilazione del ricorso, azione che abbiamo suddiviso in diversi passaggi in modo da facilitarvi.

Seguite passo dopo passo le nostre indicazioni ed in un attimo avrete presentato il vostro ricorso online con il portale di PST Giustizia.

pst giudice di pace

Per prima cosa scegliete l’area geografica di appartenenza

È importante tenere conto della competenza territoriale dell’ufficio giudiziario dove depositerete il ricorso. Per questo motivo il primo passo da fare è quello di scegliere la vostra regione. Per farlo potrete seguire le due diverse modalità che appaiono sulla prima schermata.

Avrete perciò due opzioni, la prima vi consente di selezionare la regione direttamente sulla mappa geografica, mentre invece, la seconda vi da la possibilità di sceglierla utilizzando il filtro di ricerca a tendina. Optate per quella che vi risulta più comoda!

pst giustizia area geografica

A modo di esempio abbiamo utilizzato il filtro di ricerca scegliendo la regione della Toscana. Una volta selezionata la regione vengono messi in mostra tutti gli Uffici Giudiziari di quell’area cha hanno attivato la piattaforma del servizio PST Giustizia. Tra le diverse opzioni elencate dovete scegliere il territorio competente dove depositare il ricorso.

piattaforma del servizio PST Giustizia

Una volta scelta la regione ed il territorio competente vedremo indicato nella parte superiore della schermata che siamo dentro alla sezione del Giudice di Pace dell’area prescelta, nel nostro caso ci troviamo nell’Ufficio del Giudice di Pace di Firenze.

Selezionate il tipo di ricorso e compilate i dati del ricorrente principale

Il passo successivo da seguire è selezionare il tipo di ricorso a depositare potrete scegliere tra l’opposizione a sanzione amministrativa e il decreto ingiuntivo. Per proseguire con il nostro esempio esplicativo noi sceglieremo il ricorso di opposizione a sanzione amministrativa. Per procedere dovrete compilare il modulo di preiscrizione. Per prima cosa compilate i dati della persona fisica o giuridica che attuerà in qualità di ricorrente principale.In questo caso saremo noi a presentare il ricorso, quindi, compileremo il modulo con i nostri dati personali. Si consiglia di indicare un indirizzo e-mail per ricevere le successive notifiche da parte del PST Giustizia.

ricorso e compilate i dati PST Giustizia

Scegliete correttamente l’oggetto del vostro ricorso

Successivamente il sistema vi richiederà di completare l’oggetto del ricorso che potrà essere una violazione del codice della strada, un’opposizione ad un’ordinanza amministrativa o altre violazioni di competenza del Giudice di Pace.

Se non siete sicuri del tipo di oggetto non vi preoccupare, vi invitiamo a consultare la legge rilevante che viene indicata dal PST Giustizia oppure fatevi consigliare dal vostro avvocato prima di procedere.

Una volta che avrete chiarito la questione, scegliete l’oggetto che corrisponde al vostro ricorso. Nel nostro esempio abbiamo scelto una violazione del Codice della Strada.

consultare la legge dal PST Giustizia

Successivamente, selezionate il numero di atti e la tipologia dell’atto impugnato

Dopo di ché dovrete inserire le informazioni inerenti all’atto impugnato come la tipologia dell’atto, il tipo di violazione e altri dati per il riferimento del ricorso.

In quest’ipotetico caso indicheremo una violazione di divieto di sosta per la quale è stata emessa una sanzione pecuniaria di Euro 700,00 da parte dalla polizia municipale del Comune di Firenze.

Se avete più di un atto da contestare, non disperate, il portale vi permette di impugnare piu atti attraverso una unica richiesta.

unica richiesta pst giustizia

Gli ultimi passi, ci siete quasi!

Siete quasi sulla dirittura d’arrivo.

Indicate chi è il resistente principale del vostro ricorso. Ai sensi di quanto stabilito dal Codice della Strada il resistente sarà il Comune o la Prefettura a seconda che le violazioni siano state accertate da parte di funzionari del Comune o dello Stato, rispettivamente. Siccome nel nostro caso l’autorità emittente della multa per divieto di sosta è stata la polizia municipale di Firenze indicheremo al Comune di Firenze come il resistente principale.

pst giustizia online

Successivamente inserite l’importo della causa che, nel nostro caso è una sanzione pecuniaria originata per un divieto di sosta che ammonta a un totale di Euro 700,00. Ed infine effettuate il calcolo del contributo unificato, per poterlo quantificare dovrete adeguarvi alle direttive di legge stabilite. Nel nostro caso corrisponde ad Euro 43,00 dal momento che si tratta di un ricorso con un valore di causa inferiore a Euro 1.100,00.

Avete finito di compilare il modulo nella sua interezza non vi resta che digitare il numero del codice captcha richiesto dal sistema informatico e accettare i termini e le condizioni relative al trattamento dei dati personali.

sistema del PST Giustizia

Una volta premuto il pulsante “Conferma” avrete completato la preiscrizione online del ricorso.

Il sistema del PST Giustizia vi fornirà l’accesso al numero di protocollo web e un link con gli atti compilati. Quest’informazione sarà anche inviata all’indirizzo e-mail indicato all’inizio della procedura.

Per completare la procedura nei termini di legge dovrete recarvi personalmente in Cancelleria per presentare il ricorso, oppure potrete decidere di spedirlo via raccomandata con avviso di ricevuta al Giudice di Pace competente.

Abbiamo finalmente compilato online il nostro ricorso di opposizione. Come avete visto, si tratta di una procedura semplice anche se un po’ lunga ma c’è da considerare che se non fosse online lo sarebbe molto di più! (google)


Condividi con i tuoi amici

Publicaciones Similares

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *