Il servizio per seguire i processi online del Ministero della Giustizia con PST
Processi Online PST Giustizia: Grazie al Ministero della Giustizia con il portale web PST Giustizia è ora possibile la consultazione pubblica online degli uffici giudiziari italiani. Attraverso la piattaforma digitale, in versione web e app, potrai vedere in tempo reale l’andamento dei processi che ti interessano da qualsiasi parte del mondo e da tutti i tuoi device utilizzando l’apposita app oppure tramite il sito web di PST Giustizia.
Sommario
Cosa serve per poter utilizzare PST Giustizia?
Vi spieghiamo, passo dopo passo, come consultare attraverso il PST Giustizia l’ufficio del giudice di pace in modo completamente anonimo e gratuito.
Per accedere a questo servizio è sufficiente avere una connessione a internet, un PC e/o un cellulare. Infatti, il servizio è disponibile dal proprio computer tramite l’accesso al sito web ufficiale del PST Giustizia del Ministero della Giustizia, oppure si può accedere dal proprio smartphone scaricando l’applicazione Giustizia Civile, disponibile per dispostivi iOS, Android e Windows Phone 8.
Quale delle due modalità preferite utilizzare? Noi abbiamo optato per accedere con il nostro smartphone perché ci è sembrato il modo più semplice ed interattivo. Di seguito, vi illustriamo quali sono i passaggi che dovrete seguire per accedere facilmente alle informazioni di un Ufficio Giudiziario direttamente dal vostro cellulare. (processi online PST Giustizia)
Come accedere tramite l’applicazione mobile Giustizia Civile
Una volta scaricata l’app Giustizia Civile, non sarà necessario registrarsi per accedere al servizio, per cui si potrà direttamente iniziare la propria ricerca su PST Giustizia senza ulteriori indugi.
Il primo passaggio: seleziona la Regione e l’Ufficio Giudiziario
Il primo passaggio da seguire è quello di scegliere la Regione corrispondente per competenza territoriale dell’ufficio che vogliamo consultare sul portale PST Giustizia. Come potete vedere nell’immagine, noi abbiamo scelto la Regione Lazio, ma è possibile scegliere qualsiasi Regione d’Italia che si desideri.
Una volta selezionata la Regione verrà caricato l’elenco dei diversi Uffici Giudiziari che sono disponibili per la consultazione. Li troviamo suddivisi sullo schermo in diverse categorie d’appartenenza come Corti d’Appello, Tribunali Ordinari, Tribunali per i Minori, e così via, l’applicazione mette a disposizione tutte le opzioni tra le quali è possibile scegliere in una comoda lista. (processi online PST Giustizia)
Secondo passaggio: scegli la città ed accedi alle opzioni di consultazione
Successivamente, una volta selezionato l’Ufficio Giudiziario che vi interessa su PST Giustizia, nel nostro caso abbiamo selezionato l’Ufficio del Giudice di Pace, apparirà un riquadro con tutte le città che corrispondono per competenza all’Ufficio che avete scelto. Potrete scorrere la lista per trovare la città che state cercando oppure utilizzare la ricerca tramite filtro per trovare la vostra città senza dover scorrerle tutte. Quando avrete selezionato la città, l’applicazione vi domanderà se volete aggiungere la selezione ai vostri preferiti in modo da averla sempre a portata di mano e non dover fare la ricerca nuovamente ad ogni accesso al servizio, selezionate la vostra preferenza e sarete re indirizzati verso la seguente schermata.
Se avete seguito con precisione i passi fino a questo momento, vedrete sul vostro schermo le informazioni dell’Ufficio Giudiziario sotto il titolo di Ricerche, potrete accedere alle differenti opzioni di consultazione. Vedete com’è semplice? Grazie a PST Giustizia e il suo servizio di consultazione ora è possibile controllare le sentenze emesse, i decreti ingiuntivi depositati, le date delle udienze e altre utili informazioni sullo stato processuale del fascicolo che vogliamo consultare. (processi online PST Giustizia)
Ultimo passaggio, ci siete quasi! | processi online PST Giustizia
Dopo di ché, dovremo scegliere tra le tante opzioni della sezione Ricerche. Noi abbiamo scelto la sezione Ruolo generale, da qui consulteremo la causa di nostro interesse utilizzando il numero di ruolo e l’anno di iscrizione alla Cancelleria del Tribunale. Questo numero identificativo serve per individuare le cause iscritte nel Ruolo Generale e, in questo caso, il numero è stato assegnato dalla Cancelleria del Tribunale di Roma.
Dopo aver inserito il numero del fascicolo e l’anno di registrazione, avremo a disposizione l’informazione del fascicolo. La nostra consultazione è pronta!
Un esempio delle informazioni che possiamo trovare con PST Giustizia online
All’inizio vedremmo i dati generali del fascicolo come le parti, l’oggetto o il giudice che agisce. Questo caso particolare è un decreto ingiuntivo davanti al Giudice di Pace di Roma della Sezione 3. Come vedete per motivi di privacy i nomi delle parti non sono visibili.
Ma queste non sono le uniche informazioni alle quali avrete accesso, infatti con l’app del PST Giustizia è anche possibile trovare dei dati più specifici inerenti alla causa che stiamo cercando, come il suo valore e lo stato del fascicolo. Inoltre, ci sono delle funzionalità particolarmente interessanti, ad esempio è possibile accedere ad una sintesi del caso.
Come è possibile osservare in questo esempio, nel ricorso per decreto ingiuntivo viene richiesto il pagamento di somme di denaro stabilite. Dal valore della causa indicato nel fascicolo e dall’importo concesso possiamo concludere che la richiesta è stata accolta nella sua interezza, difatti osserviamo lo Stato fascicolo evidenziato come accolto.
Infine, sotto la voce di fascicolo storico possiamo vedere una sintesi cronologica dei fatti più importanti della causa. Come segnalato questo particolare processo è stato iscritto nel Ruolo Generale nel 2018 e un anno dopo, come indicato dal servizio PST Giustizia, il Giudice di Pace ha concesso alla parte richiedente la esecutorietà del ricorso per decreto ingiuntivo.
Un servizio semplice e rapido alla portata di tutti
Questo è solo un esempio delle tante informazioni a cui ci è possibile accedere con questo servizio, ma è davvero incredibile, come informazioni nel passato non così semplicemente reperibili, siano oggi giorno accessibili in tempi lampo. Il servizio offerto dal Ministero della Giustizia di PST è un sistema efficace al quale è possibile accedere con facilità in qualsiasi luogo e momento della giornata dal nostro smartphone. Come vi abbiamo mostrato consultare una causa è davvero semplice ed intuitivo, vi servono solo pochi passi per trovare lo stato dei casi in cui siete coinvolti o, comunque, che per una ragione o per un’altra sono di vostro interesse, chiaramente se avete bisogno di approfondire questioni legali più complesse, non dimenticatevi di rivolgervi al vostro avvocato di fiducia!