Cos’è PST Giustizia e a chi è indirizzato?
PST Giustizia è un portale online che vi permette di ottenere informazioni inerenti a cause legali, Uffici Giudiziari e tanto altro ancora, il tutto comodamente da casa vostra. Infatti, il Ministero della Giustizia ha creato la piattaforma di PST Giustizia pensando sia ai cittadini che a i professionisti, anche chiamati soggetti esterni abilitati, ed ha così messo a disposizione un servizio telematico in versione web e applicazione mobile in modo da facilitare la consultazione e l’accesso ai servizi da smartphone e computer.
Sebbene si tratti di un servizio adatto a tutti, è bene sottolineare che esistono dei servizi a cui possono accedere tutti quanti, senza fare alcun login, utilizzando sia il sito web che la applicazione mobile. Mentre, ce ne sono degli altri che sono accessibili solo dai professionisti del settore, questi richiedono il login al portale di PST Giustizia e perciò per accedere ai cosiddetti servizi riservati è necessario avere le credenziali per il PST Giustizia effettuando l’accesso tramite smartcard.
Sommario
Sono un cittadino, come e a quali servizi posso usufruire?
L’accesso pubblico da parte del cittadino al portale di PST Giustizia avviene in modalità completamente anonima. Dipendendo dal servizio a cui volete accedere potrete scegliere se scaricare la app dedicata sul vostro device mobile oppure se accedere al portale web che comprende una gamma più vasta gamma di servizi usufruibili.
Se dovete cercare un Ufficio Giudiziario oppure il fascicolo di una causa e siete pratici con il cellulare o il tablet vi consigliamo di utilizzare la pratica applicazione mobile Giustizia Civile. Se invece vi è più comodo accedere tramite computer ed avete bisogno di effettuare delle azioni che richiedono una maggior interazione come pagamenti o accedere alla piattaforma e-learning vi consigliamo l’utilizzo del portale. Se scegliete la prima opzione o siete indecisi e volete sapere come funziona la app, abbiamo creato un articolo apposito sull’argomento che vi consigliamo di sfogliare! Se invece, scegliete la seconda opzione vi spiegheremo a seguire tutto ciò che avete bisogno di sapere. Per ogni sezione specifica troverete un articolo dedicato nel quale vi spiegheremo come accedere al servizio desiderato e trovare le informazioni che vi servono passo dopo passo.
Accedendo al portale di PST Giustizia vedrete che esistono due sezioni sulla home facendo scroll verso il basso, superando la sezione dei servizi riservati, troverete una lista dei servizi a vostra disposizione con un pulsante di accesso per ognuno.
Per cui, dal sito potrete cercare i contatti dell’Ufficio Giudiziario che vi serve, accedere all’elenco degli indirizzi di punti di accesso, consultare i registri pubblici delle cause legali siano essi generali, della Corte di Cassazione o dei Giudici di Pace, ottenere informazioni sulle procedure concorsuali, pagare le marche da bollo online munendosi dei dati necessari per lo svolgimento dell’operazione in forma personale e infine potrete anche presentare una richiesta di liquidazione tramite la piattaforma, quest’ultimo servizio sì richiede un login al portale di PST Giustizia e non è anonimo. Il servizio di e-learning appare in questa lista ma si tratta di un servizio dedicato unicamente alla formazione professionale del personale.
Come vedete ci sono una gran quantità di cose che potete fare attraverso il portale di PST Giustizia, siamo certi che vi renderà molte procedure più rapide e semplici, inoltre se seguirete la nostra guida siamo certi che non avrete alcun problema ad accedere ai servizi proposti.
A quale servizio volete accedere? Non vi resta che scegliere e cercare l’articolo dedicato per farvi guidare sulla procedura da seguire!
Sono un avvocato, quali sono i servizi dedicati ai soggetti abilitati?
Il login da parte dei soggetti abilitati permette di usufruire di un gran numero di servizi, una volta effettuata l’autenticazione su PST Giustizia eseguendo l’accesso tramite smart card si potrà accedere a tutti i servizi riservati. Potrete consultare interi fascicoli, ottenere informazioni approfondite sullo stato delle cause legali, accedere al Registro Generale degli Indirizzi Elettronici, noto con l’acronimo di ReGindE, e a quello della Pubblica Amministrazione, così come effettuare pagamenti con procedura telematica, consultare la banca dati Giurisprudenziale Nazionale ed i SIUS distrettuali, accedere al materiale d’archivio delle intercettazioni, altrimenti depositare gli atti penali direttamente online e vedere gli avvisi degli atti depositati in cancelleria. E se siete degli Amministratori Giudiziari avrete accesso ad una Area Personale dedicata per seguire l’amministrazione dei beni sequestrati assegnativi dal giudice.
Il dispositivo digitale di riconoscimento e come accedere ai servizi riservati
Il dispositivo digitale di riconoscimento, anche detto smart card o token crittografico, altro non è che una chiavetta USB che permette il riconoscimento digitale dell’utente. Viene rilasciata ai privati da società certificate che sono in grado di rilasciare il dispositivo ai professionisti legali che lo necessitano, oppure dagli uffici della Pubblica Amministrazione. In quest’ultimo caso il dispositivo viene denominato Carta Regionale dei Servizi o Carta Nazionale dei Servizi con i relativi acronimi CRS e CNS dipendendo dall’Ufficio al quale si fa riferimento.
Per poter utilizzare la chiavetta usb smart card dovrete configurare la vostra firma digitale avanzata inserendo il dispositivo sulla porta USB del vostro PC ed installando gli eventuali driver, se non siete pratici con la procedura ed è la prima volta che la effettuate vi consigliamo di farla con calma in modo da evitare qualsiasi errore e successivamente tornare al portale. Una volta configurata, la vostra smart card vi permetterà di accedere rapidamente all’area riservata del portale di PST Giustizia e di essere riconosciuti dal sistema inserendo il relativo codice PIN.
Per procedere con l’accesso all’area riservata, con la smart card correttamente configurata ed inserita cliccate sul collegamento in alto a destra Effettua login oppure su Login in altro al centro della pagina. Verrete reindirizzati alla pagina del portale di PST Giustizia per effettuare l’accesso tramite smart card.
Non vi resta che cliccare sul pulsante smartcard per iniziare il processo di autenticazione, si aprirà una finestra che vi chiederà di inserire il vostro PIN o la vostra password.
Una volta inserito correttamente il codice sarete stati autenticati dal sistema il quale vi darà l’accesso al portale di PST Giustizia e a tutti i relativi servizi riservati!
Se volete essere guidati ulteriormente nelle procedure da seguire per ogni singolo servizio riservato vi consigliamo di leggere gli articoli dedicati e seguire i passaggi che vengono illustrati in modo da velocizzare la vostra ricerca! (google)